in , ,

Disney+ arriva in Italia una settimana prima

Al via la guerra dello streaming tra esclusive e sconti.

Buone notizie per tutti quelli che guardavano con impazienza l’orologio intento a scandire i secondi del conto alla rovescia per il lancio della piattaforma Disney di streaming on demand.

L’arrivo di Disney+ in Italia è stato anticipato al 24 marzo. Una settimana prima rispetto a quanto annunciato in precedenza. Contestualmente il servizio sbarcherà anche in Austria, Francia, Germania, Irlanda, nel Regno Unito e in Svizzera.

I contenuti Disney+

L’estenuante attesa sta quindi per concludersi e per usufruire dei contenuti offerti dal catalogo Disney+ non saranno più necessari i torrent e quei servizi VPN che avevano costretto i fan più accaniti di Star Wars a migrare in Olanda per stare sul pezzo con le ultime puntate de The Mandalorian.

https://www.facebook.com/DisneyPlusIT/videos/606438016595817

Film, cortometraggi, serie tv, cartoni animati e documentari… Tutto l’intrattenimento offerto sarà suddiviso in categorie: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e 20th Century Studios con quest’ultima che conterrà le proprietà della Fox acquistate dalla casa di Topolino lo scorso anno, tra cui, per citarne una, I Simpson.

Le novità del catalogo Disney+

Non mancheranno i contenuti creati appositamente per il nuovo servizio come il già citato Mandalorian, la nuova serie del franchise High School Musical o il live action del classico Lilli e il vagabondo.

Ma ci saranno anche titoli completamente inediti, come The World According To Jeff Goldblum, serie in cui il popolare attore anni ’80 e ’90, recentemente tornato in auge con Thor: Ragnarok, ci guiderà alla riscoperta degli oggetti a noi più familiari attraverso i suoi occhi.

Molta curiosità sta già suscitando The Imagineering Story che, come suggerisce il titolo, racconta la storia degli ingegneri dell’immaginario che hanno dato vita ai Parchi a tema Disney in tutto il mondo.

Nel reality Encore l’attrice Kristen Bell (Veronica Mars, The Good Place) ci mostrerà un gruppo di vecchi compagni del liceo affrontare la sfida di rimettere in scena il musical in cui si erano esibiti da adolescenti in una emozionante reunion.

Tra i titoli più attesi figura anche Diary of A Future President, serie scritta e prodotta da Ilana Peña (Crazy Ex-Girlfriend) e Gina Rodriguez (Jane the Virgin) in cui una futura presidentessa degli Stati Uniti ripercorre la propria preadolescenza attraverso le pagine di un suo vecchio diario.

Profili e dispositivi: come usare Disney+

Disney+ sarà disponibile per la maggior parte dei dispositivi mobili connessi, inclusi console, lettori multimediali e smart TV sottoscrivendo l’abbonamento annuale al prezzo di 69,99 euro o quello mensile da 6,99 euro.

Entrambi gli abbonamenti permetteranno lo streaming simultaneo in alta qualità di massimo 4 dispositivi e il download illimitato dei contenuti su 10 dispositivi, in modo da poterne usufruirne quando si è offline o non si vuole gravare sulla connessione dati fuori casa.

Come per gli altri servizi di streaming sarà possibile personalizzare la propria esperienza attraverso la creazione di massimo 7 profili diversi. Visualizzazioni e gradimento di determinati titoli permetteranno alla piattaforma di suggerire contenuti più in linea coi propri gusti.

È previsto inoltre un profilo per i bambini che impedisca loro la visualizzazione di quei contenuti non adatti alla loro età ma che al contempo gli permetta una navigazione facilitata.

Disney+, Netflix e Amazon: la guerra dello streaming

Non c’è dubbio insomma che l’offerta di Disney+ sia altamente competitiva per catalogo contenuti ma soprattutto per quanto riguarda il costo del servizio.

Attualmente l’offerta di Netflix è modulare e prevede una variazione di prezzo a seconda dell’abbonamento che s’intende sottoscrivere.

Si va dai 7,99 euro dell’abbonamento base che permette di vedere i contenuti in qualità standard, passando per gli 11,99 euro per vederli in HD, fino ad arrivare ai 15,99 euro di quello in FullHD.

Il Prime Video di Amazon invece si conferma essere il più economico dal momento che la piattaforma streaming è inclusa nell’abbonamento Prime da 34,90 euro l’anno. 

Abbiamo a lungo discusso dei motivi di cui per cui Disney+ potrebbe avere la meglio o la peggio sui competitor ma quello che è certo è che la guerra dello streaming è appena agli inizi. C’è da scommetterci che tra esclusive e sconti ne vedremo delle belle.

gillian anderson netflix

Gillian Anderson, grazie a Sex Education riesce a fare ciò che non avrebbe mai immaginato

Le terrificanti avventure di Sabrina - Parte 31:46

Sabrina va all’inferno, arriva l’ultima terrificante avventura